Martedì 1° aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00, presso il PalaUnisa C (Campus di Baronissi), si terrà il seminario “Nando Gentile: celebrità, memoria e post-carriera”, promosso in collaborazione con il CUS Salerno A.S.D.
L’incontro si inserisce nel programma del Second Research Seminar, intitolato “Celebrity, Ageing and Media Narratives Between Sports and Entertainment”, organizzato dall’Unità di Salerno del PRIN PNRR 2022 “Celebr-età” (sviluppato dagli Atenei di Bologna e Salerno), in collaborazione con il Digital Cultures and Sports Research Laboratory (DiCS Lab) del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) e con l’Insegnamento di Sociologia del Well-Being (Professori Gennaro Iorio e Laura Cataldi).
Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Lentini, Presidente CUS Salerno A.S.D., e l’introduzione di Maurizio Merico, Presidente del Consiglio Didattico “Sport e Società” del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, l’ospite d’onore sarà Nando Gentile, una delle figure più iconiche del basket italiano. Nato a Caserta, è stato per anni simbolo e bandiera cestistica della sua città, prima come giocatore e poi come allenatore. Ex cestista di Juvecaserta, Pallacanestro Trieste, Olimpia Milano, Panathinaikos, Pallalcesto Udine, Pallacanestro Reggiana e Mens Sana Siena, ha collezionato 132 presenze con la Nazionale Italiana.
Nel corso della sua carriera ha conquistato tre scudetti: uno storico con la Juve Caserta nel 1990/91, uno con l’Olimpia Milano nel 1995/96, e due in Grecia con il Panathinaikos, squadra con cui ha vinto anche una prestigiosa Coppa di Eurolega. Dopo il ritiro nel 2005, ha intrapreso la carriera da allenatore e dirigente, guidando formazioni come Andrea Costa Imola, Virtus Roma, Veroli Basket, Olimpia Milano e nuovamente la Juve Caserta, dove è tornato nella stagione 2019/20.
Durante l’evento, Gentile sarà in dialogo con Diego Del Pozzo (docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ed esperto di media audiovisivi) e con Vincenzo Cascone, sceneggiatore della serie RAI Scugnizzi per sempre (2023), che racconta in chiave narrativa l’epopea della Juvecaserta e il suo impatto sulla città e sui suoi giovani. Ambientata a Caserta, la serie restituisce l’atmosfera di un’epoca in cui la pallacanestro era molto più di uno sport: era sogno, riscatto, orgoglio collettivo.
Infine, il workshop prevede anche la presentazione in anteprima del volume Nando Gentile. Cronaca di un’insurrezione (Garrincha Edizioni, 2025), alla presenza dell’autore Leonardo Balletta e dell’editore Giovanni Salomone.
Alla discussione prenderanno parte Ylenia Caputo (Università di Bologna), Simona Castellano (Università di Salerno), Stefano Guerini Rocco (Università di Bologna), Gabriele Landrini (Università di Bari), Antonella Mascio (Università di Bologna), Marica Spalletta (Università Link).
L’evento sarà moderato da Mario Tirino, docente di Media Comunicazione Sport e di Sociologia delle Culture Sportive all’Università di Salerno e Responsabile Scientifico dell’Unità di Salerno del PRIN “Celebr-età. Ageing Celebrity in Contemporary Media and Sport Contexts: A Model of Social and Cultural Well-Being”.
Il Second Research Seminar si inserisce nel progetto di ricerca nazionale PRIN PNRR 2022 “Celebr-età. Celebrity and Ageing”. La responsabilità scientifica dell’evento è condivisa da Roy Menarini (Principal Investigator), Ylenia Caputo, Antonella Mascio, Sara Pesce (Università di Bologna), Simona Castellano, Maurizio Merico e Mario Tirino (Università di Salerno).
La Segreteria Organizzativa è composta da Vincenzo Auriemma, Laura Cataldi, Michelle Grillo (coordinamento) e Sara Virnicchi.