
Scano, che oltre al ruolo di vice sarà capo allenatore dell’Under 20 e responsabile del settore giovanile, ha iniziato la sua attività nel 1976 nell’Astro Cagliari, diventando campione regionale nella propaganda femminile nel 1977/78. Nel 1980 la prima esperienza professionistica a capo della serie B femminile, con il raggiungimento del secondo posto, per poi trasferirsi in Toscana: due anni al Ponterosso nelle giovanili, un anno a Valdisieve come capo allenatore e poi l’esperienza più importante da vice allenatore e responsabile del settore giovanile della Pallacanestro Firenze, con cui vive la scalata dalla serie B fino all’A1, passando poi nel 1988/89 all’Affrico Firenze; nella sua carriera è stato assistente di alcuni dei migliori allenatori italiani, tra gli altri Tonino Zorzi, Santi Puglisi e Valerio Bianchini. Negli anni ’80 la sua sapienza viene messa perlopiù a disposizione dei ragazzi: nel 1983 si classifica al 3° posto assoluto in Italia tra gli allenatori partecipanti ai Clinic del Comitato nazionale Attività giovanile. Dal 1984 al 1990 è istruttore ai corsi del Comitato nazionale attività giovanile e istruttore ai corsi Fip per allenatori mentre nel 1985 è capo allenatore della rappresentativa Toscana al torneo D.Scuri delle regioni classificandosi al 5° posto. Dopo tanti anni senza pallacanestro nel 2012 si riaccende la fiamma e inizia a collaborare con i Cedri. “Sono contentissimo di far parte di questo progetto – dichiara Scano – Ringrazio il presidente Bracale che mi ha stimolato a riprendere ad allenare e Piero Falcombello che ha insistito per avermi al suo fianco. Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto per la squadra e per questo progetto che ci vede impegnati a portare il basket della provincia casertana ai livelli che gli competono. Ho enorme piacere a vedere questa squadra costituita da tanti giovani, ho sempre creduto in loro e ho voluto che a roster ci fossero molti ragazzi di cui son certo del loro contributo. Faremo del nostro meglio e, perché no, punteremo a vincere”.